Non è tutto BIO, quello che luccica

Ieri sera la prima puntata della trasmissione “Report”
si è dedicata al mercato del Biologico, chiamandosi appunto “Bio Illogico”
Con il solito linguaggio chiaro ed oggettivo, gli spettatori hanno potuto approfondire
quelli che sono i meccanismi di sorveglianza di questo settore, il famoso bollino Bio.
Spesso unico appiglio per rassicurare tenaci consumatori che vorrebbero evitare
di ingoiarsi pesticidi, erbicidici, insetticidi ed il resto del Carlino..
hanno potuto appurare, quanto questo bollino a volte non basti.

Il boom di produttori, di fatturati e di consumatori sempre piu’ alla ricerca
di cibi non contaminati da sostanze oramai ufficialmente note
per essere dannose alla salute umana,
hanno reso ancora piu’ appetibile il mettersi in moto delle truffe.

Nel filmato si parla di biologico “simbolico” dall’Italia,
di biologico che lo diventa partendo dall’India ma che poi triangola dall’Europa,
di biologico coltivato in Romania con metodi convenzionali ma trasformato in biologico
a mezzo di molti escamotage venduti “pacchetto completo” da mediatori agricoli locali con molta esperienza,
fino a trovarci prodotti certificati biologici da evitare anche nel convenzionale, in quanto contenenti ogm e prodotti tossici

Carte e certificazioni che si emettono a tappeto, che seguono tutta la filiera,
per garantire la tracciabilità di prodotti sani.
Questo è quanto tutti noi ci auguriamo succeda nella maggioranza dei casi
perchè se è misurabile il danno economico delle truffe alimentari,
si pensi all’immenso danno di credibilità che viene procurato a tutte le aziende che
quotidianamente seguono i disciplinari biologici, con serietà, impegno e dedizione per la salute.

Nel filmato si parla principalmente di Biologico industriale a cura di grandi gruppi.
Il ritorno all’economia locale e all’agricoltura delle piccole aziende che differenziano le colture
è quanto Movimenti e Associazioni dislocate in ogni parte del mondo,
stanno cercando di sostenere e diffondere come rimedio alla globalizzazione anche del cibo.
Per un controllo dei produttori che passi anche da un rapporto diretto tramite i consumatori,
ad esempio, nella forma dei Gruppi di Acquisto Solidale, si ha bisogno di un ritorno ed un
contatto con il nostro territorio, di stringere patti con i nostri contadini, per una graduale sovranità alimentare.

Puntata visibile al link: http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-af053738-5e57-4bce-9dc6-0773c3f70bfb.html

∼LaLσρ ♣

report

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...