Sintesi di una storia lunga dieci mesi

Si è svolta giovedì 15 Dicembre l’Assemblea Ordinaria dei Soci
presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano,
che gentilmente ci ha ospitati.

L’assemblea annuale, al di là degli adempimenti tecnici,
rappresenta un appuntamento significativo per l’Associazione,
soprattutto per fare un punto dello stato attuale e confrontarsi.

Dopo i saluti del nostro Presidente Vittorio Contini Bonacossi e le relazioni
delle due Vice Presidenti Rosalba Luzzi e Laura Lo Presti,
il tesoriere Alessandro Bandinelli ha illustrato a tutti i presenti il
rendiconto infrannuale ed il Bilancio Previsionale,
che è stato poi approvato dall’Assemblea.

L’ordine del giorno prevedeva le dimissioni del Segretario Tiziana Fabiani e
la nomina del nuovo che è risultato essere Azzurra Del Lucchese.
La serata è continuata con la lettura delle relazioni redatte dai vari referenti
dei gruppi di lavoro nati in questi dieci mesi di vita dell’Associazione.
Le Commissioni Territoriali, per mezzo dei loro referenti, hanno esposto quanto emerso dalle riunioni propositive organizzate in autonomia sul territorio,
quanto concretizzato finora ed i progetti futuri:
Stefania Voli, delegata da Blanca Rodríguez per Capraia e Limite
Valentina Nuti per Carmignano
Giuseppe Pluchino per Cerreto Guidi
Giuditta Vaiani per Quarrata
* Si auspica la nascita delle commissioni nei n.6 Comuni ancora scoperti, ovvero: Larciano, Lamporecchio, Vinci, Poggio a Caiano, Monsummano e Serravalle Pistoiese
L’importanza di questi gruppi è fondamentale come organo di rappresentanza delle diverse realtà locali.

Stessa cosa per i referenti delle Commissioni Tematiche che si stanno occupando ed hanno relazionato sui seguenti temi:
Fabio Di Gioia: Agricoltura
Paola Vanni: Formazione rivolta alle generazioni future
Stefania Voli: Il Montalbano tra bellezza e degrado
Tullia Casini: Effetti dannosi dei pesticidi
Silvia Pinferi: Turismo e territorio
Alessio Tanganelli: Piano e norme urbanistiche per il territorio aperto
* Per nuovi argomenti che non siano ancora coperti dal lavoro di suddetti gruppi, ogni Socio è libero di proporci nuove idee

Gli interventi sono seguiti dando la parola a Daniela Poli, che ci ha ricordato l’importanza del prossimo appuntamento che vede impegnata la nostra Associazione:
“Montalbano in transizione” in data 21 e 22 Gennaio a Villa la Magia di Quarrata.
La due giorni di informazione/discussione/progettazione insieme alle Istituzioni
dei dieci Comuni dell’area del Montalbano e dell’università di Firenze.
> Per l’iscrizione al convegno e ai tavoli di discussione: http://montalbano2016.wixsite.com/montalbanotransition

Prosegue Tiziana Fabiani per illustrare il progetto della Garanzia Partecipata, importante argomento da portare avanti con la creazione di un apposito gruppo
di studio per la fattibilità e realizzazione. Sono previsti incontri con altri BioDistretti dove questa forma di certificazione è già in corso.

E’ la volta di Leonello Anello che inizia l’intervento parlando della esperienza
del convegno di viticoltura biodinamica organizzato a Cerreto Guidi,
dove esiste dal 2009 un presidio a cui hanno aderito alcune aziende biodinamiche
per la coltivazione della vite.
Al fine di avvicinare e/o approfondire la conoscenza del metodo biodinamico in agricoltura, l’agronomo Anello offre gratuitamente un corso di una giornata
a tutti gli iscritti dell’Associazione ed a coloro che vorranno sottoscrivere
la tessera nell’occasione, sia come aziende agricole che come hobbisti.

Tra di noi anche Daniele Manetti, Presidente Legambiente di Quarrata, per raccontarci le iniziative che stanno portando avanti nei nostri dintorni.

Gianfranco Spinelli ed Edoardo Prestanti ci portano i saluti delle Amministrazioni, nostri invitati permanenti, rispettivamente di Serravalle Pistoiese e Carmignano.

Tramite i Soci Niccolò Fanfani, Giuseppe Pandolfi e Tiziana Fabiani,
viene richiesta ed accolta la programmazione di una nuova Assemblea a breve, possibilmente subito dopo l’evento a la Magia,
per elaborare i risultati e confrontarci.

Tutti i Soci riceveranno via email il verbale, le relazioni lette durante la serata ed il riepilogo delle attività che abbiamo organizzato e promosso durante il 2016.

** Tutti i Soci possono far parte dei gruppi di lavoro che attualmente si sono formati oppure proporne la creazione di nuovi

** Tutti i Soci possono proporre articoli e materiale da pubblicare sui nostri canali mediatici

** Tutti i Soci sono ugualmente importanti e ben accetti, qualunque sia la forma di collaborazione e la quantità di tempo volontario che vorranno mettere a disposizione

∼LaLσρ ♣

assem

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...