Tutto ciò che mangi, ha una conseguenza

“Volutamente ho evitato scene di mattatoi e sangue
perchè la crudeltà peggiore per certi animali da allevamento
non è il momento della morte, ma il modo in cui li costringiamo a vivere”
Thomas Torelli spiega in questo modo il suo approccio al documentario
che inizialmente doveva chiamarsi ‘serial killers’ e che nell’arco delle riprese,
a seguito di incontri con personaggi carismatici, appassionati ma non rabbiosi,ha maturato la volontà di un messaggio che non provochi giudizi
ma una riflessione oggettiva sulla insostenibilità di questo regime alimentare.
Non tutti si sentono empatici con la sofferenza degli animali allevati ad antibiotici e privazioni,
Non tutti arrivano ad adottare una dieta vegetale per motivi salutistici o etici,ma davanti ai dati oggettivi dell’impatto economico ed ambientale in termini di colossale spreco di acqua, emissione di gas serra, consumo di suolo, necessari per la produzione industriale di carne,non possiamo che constatare l’inefficienza ed il paradosso.

Alcuni numeri citati nel film:
per ottenere 1Kg di carne serve una quantità di acqua che va da 2.000
fino a piu’ di 10.000 litri
La metà dei cereali coltivati deforestando sempre piu’ terre, viene impiegata
non per l’alimentazione umana, ma per nutrire i bovini, che sono nati per
mangiare l’erba
“Lo stesso sistema che produce cibo, ci affama” è la lapidaria conclusione di Vandana Shiva.
Ribadita anche da Carlo Pedrini nel suo semplice calcolo logico:
ogni giorno produciamo cibo per 12 miliardi, sulla terra siamo 7 miliardi e 1 miliardo soffre di malnutrizione e fame.

La consapevolezza ci spinge ad essere portatori di un cambiamento partendo dalle nostre case, dal nostro modo di fare la spesa quotidiana.
Il cibo è l’argomento centrale di molti temi del Bio-Distretto del Montalbano,
che si parli di agricoltura naturale, salute e
socialità, un collante per tutte le nostre attività quotidiane ed a lungo termine.
In questa direzione vanno le nostre sollecitazioni alle Amministrazioni affinchè prendano misure irrimandabili
nella lotta contro l’inquinamento, nell’agevolazione del consumo dei prodotti locali bio,
convinti della necessità di promuovere un’informazione che tenga presente l’urgenza di ritrovare uno stile di vita
che cerchi soluzioni anzichè problemi per le generazioni future.

Un grazie alle nostre aziende locali che hanno preparato l’apericena con prodotti bio e materiali compostabili,
la cura con cui i cibi sono stati cucinati e serviti, aggiunge sapore e valore al tempo speso dalle nostre cuoche.
Un grazie all’Associazione “Casa della solidarietà” di Quarrata che ci ha aiutato nella logistica ed alla BCC di Vignole che ci ha concesso
l’utilizzo del bellissimo auditorium.
Un ringraziamento speciale va al nostro amico regista Thomas Torelli per essere di nuovo stato fra noi, condividendo aneddoti ed esperienze,
tanto importanti per la crescita e la motivazione di ognuno di noi.

La scelta è la nostra arma piu’ potente, impariamo ad usarla.

∼LaLσρ ♣

18664516_1169710633129098_7891902959486695370_n

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...