Appello: non facciamolo chiudere

Pubblichiamo l’appello che riceviamo da una realtà di grandissimo valore
per il nostro territorio ed invitiamo a partecipare e diffondere:

“Come avrete letto sui giornali la situazione del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus, già critica da diversi anni, sta rapidamente precipitando: con il licenziamento dei due soli dipendenti, a causa della mancanza di fondi, si annullano di fatto le tante attività dell’associazione (monitoraggio e gestione ambientale, didattica e divulgazione ecc.) realizzate non solo dal personale, ma anche da decine di collaboratori e volontari.

Mercoledì 19 luglio (ore 21) presso la Sala Consiliare del Comune di Monsummano Terme (Piazza del Popolo) le associazioni ambientaliste organizzano la manifestazione “Non Facciamolo Chiudere”: un appello a difendere la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, con il Centro Visite di Castelmartini e l’Osservatorio faunistico delle Morette, beni preziosi che dopo oltre 20 anni di buona gestione rischiano l’abbandono o una impropria utilizzazione.

Ci incontreremo per discutere con i cittadini e gli amministratori che vorranno partecipare per trovare soluzioni che possano garantire la sopravvivenza di una realtà importante per la Valdinievole e per tutta la Toscana: il Padule è un’area umida di importanza internazionale e questo vincola le amministrazioni a misure di tutela basate su criteri scientifici e professionalità adeguate, la sua ricchezza e bellezza sono un bene inestimabile per tutta la comunità.

Vi invitiamo quindi ad intervenire numerosi, perché solo la presenza di una folla di persone interessate al destino del Padule di Fucecchio e del Centro darà forza alla nostra battaglia

Grazie fin d’ora per tutto quello che potrete fare”
19-7.jpg

Da Lorenzo a Leonardo: le vie dell’acqua

“Camminando lungo i corsi d’acqua curati e risanati si racconta l’arte, la bellezza, la fatica, gli errori, il cambiamento”.
L’acqua come bene primario per la vita, la passione per il proprio territorio, la necessità di guardare al futuro riscoprendo, rigenerando, valorizzando ognuna delle tante risorse agricole, storiche, paesaggistiche. Con queste motivazioni si sono alternati al Convegno di oggi, agronomi, esponenti dell’Università, del Genio Civile, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ed Istituzioni. “Costanzia, non chi comincia ma quel che persevera” scriveva Leonardo cinque secoli fa. Molte persone con competenze e capacità differenti, si sono incontrate e unite, accomunate dal desiderio di camminare su una Terra più pulita, con un passo più lieve.
∼LaLσρ ♣

Mani in pasta, con la pasta Mamma

Spighe, chicchi di grano coltivato sul Montalbano, uno staccio, un piccolo mulino,
con questo bagaglio e tanto entusiasmo, si è svolto ieri il primo
incontro di “Mani in pasta, con la pasta Mamma” all’asilo Nido di Quarrata.
Una ventina di bambini sotto i tre anni di età hanno manipolato, impastato e pasticciato
fino ad ottenere ognuno il proprio panino da portarsi a casa.
Il nostro chef Eddy Pellegrino con il suo esempio ha guidato i piccoli fornai
tra gioco e libertà di creare con l’impasto piccoli animaletti o creature di fantasia.
Grazie alla presenza delle educatrici ed alcuni Soci della ns Associazione accorsi
ad aiutare per il piacevole evento, i genitori hanno potuto spostarsi all’interno
dell’Asilo e radunarsi in cerchio per parlare con la nostra nutrizionista Stefania Capecchi
di “La salute vien mangiando”
Hanno partecipato alla discussione anche le cuoche della struttura, definite un’eccellenza per il menù che già stanno adottando.
Ne è un esempio la somministrazione di verdure crude,
tanto importanti anche per sviluppare la funzione della corretta masticazione.
Come sappiamo, la prima digestione avviene in bocca.
Con il supporto delle slide, la dottoressa ha toccato vari temi di interesse generale:
dal latte materno allo svezzamento intorno ai sei mesi,
dal calendario per l’inserimento degli alimenti, alla lettura delle etichette.
Gli obiettivi nutrizionali dei primi anni di vita dovrebbero essere quelli di prevenire gli eccessi e le carenze,
minimizzare il rischio di allergie ed insegnare un giusto rapporto con il cibo
che non deve essere nè premio, nè ricompensa.
Si raccomandano prodotti biologici, freschi, stagionali e vengono invitati tutti i genitori ad attrezzarsi di un’omogeneizzatore casalingo per proporre ai propri cuccioli
dei pasti privi di zuccheri aggiunti e ad alto contenuto nutrizionale.
Lo zucchero comporta assuefazione, per questo i prodotti industriale ne sono pieni.
La parte finale della discussione è stata dedicata alle farine ed al crescente problema del glutine.
L’alternativa per non incorrere in problemi salutari è quella di usare solamente farine
derivate da grani antichi, dove il contenuto di glutine è molto inferiore rispetto ai grani
moderni nanizzati dopo gli studi dei genetisti, al fine di aumentarne la resa produttiva.
L’educazione alimentare è materia che ci riguarda quotidianamente.
Sedersi insieme, informarsi e condividere dubbi e perplessità
con l’aiuto di esperti di nutrizione, è una possibilità che crea legami e consapevolezza, salute ed economia locale.

Questa iniziativa si colloca all’interno di un accordo che il Bio-Distretto del Montalbano ha firmato con il Comune di Quarrata denominato “Menù Biologico nelle Mense Scolastiche”, in accordo con gli Uffici della Pubblica Istruzione del Comune di Quarrata.

Il secondo laboratorio è previsto per il 13 Giugno ed avrà per tema “i colori della salute” incentrandosi su frutta e verdura, base della nostra dieta giornaliera.

A partire dal prossimo anno scolastico 2017/2018 nelle varie fasce di età,
dagli Asili Nido alla Scuola dell’Infanzia, fino alla Scuola Elementare,
la nostra Associazione ha in programma di calendarizzare una serie di iniziative
di sensibilizzazione in collaborazione con il Comune in continuità ad altre esperienze già in atto.

Ringraziamo sentitamente l’Amministrazione Quarratina per la disponibilità e
l’accoglienza che ci hanno offerto e come sempre, speriamo di poter replicare queste esperienze anche in altri Istituti scolastici.

∼LaLσρ ♣