Non la piu’ forte o intelligente, ma la specie più predisposta al cambiamento, sopravvive

Un centinaio di persone si sono riunite ieri al circolo Arci di Cantagrillo
richiamati dalla preoccupazione a seguito dell’incendio e spinti dalla necessità di un confronto sulle azioni
da intraprendere per il futuro del nostro territorio.
Al momento la discarica risulta ancora chiusa per volere della Regione Toscana
ma le intenzione di molti attori di questa vicenda spingono verso una celere riapertura.
Il Sindaco di Serravalle ad esempio, che fin dalla prima ora dopo l’accaduto, dichiara davanti ai molti cittadini radunati,
preoccupati e arrabbiati, che la discarica ha raggiunto una capienza del solo 60% per cui verrà riaperta e sfruttata fino al completo.
L’Arpat, che circoscrive il raggio di possibile contaminazione nei dintorni dell’incendio e conferma dopo le analisi
“Si conferma l’assenza di ricadute tali da apportare una contaminazione del suolo o delle acque in tutto il territorio circostante la discarica”
Peccato avere del tutto ignorato che quella sera
il vento ha soffiato e spinto la gran parte della nube tossica nelle zone di Lamporecchio e Larciano, tanto da far emanare alle autorità il richiamo per tutti i cittadini di barricarsi in casa a finestre chiuse.
L’Arpat aggiunge “non vi è stata una contaminazione significativa dei vegetali esposti ai fumi dell’incendio” ma considerando che la maggiore ricaduta di questi fumi alla DIOSSINA è avvenuta
al di fuori dell’area esaminata, possiamo affermare di non avere dati completi che rassicurino i cittadini e le molte aziende agricole presenti sul Montalbano.
Trattandosi di un luogo dove vengono stoccati rifiuti industriali e speciali (non la nostra spazzatura di casa, per intendersi)
anche la Confindustria Toscana si spreca in elogi del tipo “gestione attenta e responsabile”.
La storia di questa discarica che compie 20 anni è ben nota e di facile reperimento per chi volesse saperne gli avvicendamenti,
si tratta di fatti che purtroppo spesso si assomigliano in materia di gestione di rifiuti e grandi giri d’affari:
illeciti, assenza di trasparenza, organi di controllo mancanti.
L’assemblea di ieri non voleva essere un processo storico o politico
l’urgenza delle persone è quella di trovare delle alternative a questi pericolosi, anacronistici e inquinanti sistemi di stoccaggio
che rappresentano delle bombe latenti nascoste in valli che sarebbero naturalisticamente dei capolavori, senza lo sfregio di questi sversamenti.
Molti gli interventi durante la serata, come quello di una signora che invitava tutti allo sforzo di cambiare le nostre abitudini quotidiane
solo pochi decenni fa, sarebbe stato impensabile arrivare a produrre così tanta spazzatura pro-capite.
All’unanimità le persone presenti si batteranno per NON fare riaprire la discarica, le forze di Associazioni e Gruppi della
zona confluiranno in un comitato di cittadini.
Prossimi appuntamenti: lunedì 25/7 a Cantagrillo per la formazione di un gruppo di lavoro e
mercoledì 27/7 per assistere al consiglio comunale c/o Casalguidi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...