Come possiamo avvicinare e coinvolgere piu’ persone ad un nostro incontro
che parla di alimentazione sana ?
Da qui l’idea di proporre un nuovo format: un incontro pomeridiano con professionisti, per gli adulti
e contemporaneamente, un laboratorio sensoriale per i bambini.
Una scommessa, proviamo ad invitare tutta la famiglia nello spazio del Ciaf,
il doposcuola di Cerreto Guidi.
La nostra Socia e nutrizionista-biologa Tullia Casini si è messa
a disposizione per parlare di dieta Mediterranea,
concetti base e consigli utili per una corretta alimentazione.
Nel frattempo i bambini sono stati presi in carico da quattro operatori
che in stanze adiacenti
si sono potuti ambientare tramite la lettura di una storia “la zuppa di sasso”,
hanno realizzato i mosaici di frutta e verdura,
e si sono messi alla prova nel riconoscere le erbe aromatiche.
Durante tutto il pomeriggio, i bambini hanno toccato, annusato, assaggiato
nonostante la maggior parte delle mamme, si fosse affrettata a sentenziare:
“tanto mio figlio/a non mangia nulla”.
La curiosità dei bambini aperti agli stimoli, complice la convivialità
dello stare in gruppo, ha permesso che tutti mangiassero
tutto o almeno parte, quanto proposto.
Proprio come la storia della zuppa di sasso…
E che soddisfazione vederli sgranocchiare cavoli, carote, mandorle,
addentare corbezzoli, mandarini, mele!
Anche i piu’ piccoli sono stati attenti a non giocare con il cibo,
niente è andato sprecato ed ognuno ha preparato un vassoio
che poi ha consegnato al proprio genitore per la merenda condivisa.
A fine pomeriggio sono state raccolte una decina di pre-iscrizioni
per il corso di Mini Chef che organizzeremo a partire da Gennaio ‘17.
Sentiamo di ringraziare tutti i collaboratori volontari,
il Comune che ha patrocinato e messo a disposizione i locali
e tutti i partecipanti,
ma in particolare i bambini!!
che sono sempre il motore di tutte le nostre azioni volte a creare
una società e un modo di vivere migliore per tutti.
*** Tutti gli ingredienti usati per la preparazione della merenda
sono stati acquistati da produttori prevalentemente locali,
che non fanno uso di pesticidi di sintesi.
∼LaLσρ ♣